Bilancio di previsione 2017-2019: investimenti per scuole e mobilità

11/01/2017 00:00

Bürgermeister Paul Rösch und Finanzstadtrat Nerio Zaccaria (von links)

“Continuiamo la nostra strada con investimenti sostenibili nei settori mobilità, scuole e cultura” ha dichiarato Rösch. “La risistemazione di piazza Teatro e di via Matteotti sarà portata a termine il più presto possibile. Inoltre per il 2017 è prevista la rielaborazione del piano urbanistico del traffico (PUT): dobbiamo diminuire il traffico motorizzato e fare di Merano una città per i pedoni e i ciclisti” ha detto Rösch, illustrando il potenziale di Merano con l'esempio di piazza Duomo nel quartiere Steinach.

La Giunta ha previsto stanziamenti anche a favore di scuole ed asili. Accanto ai diversi lavori di risanamento che fra l'altro si andranno ad effettuare alle scuole materne Maria Trost e alle scuole medie Negrelli e Karl Wolf, vi sono la scuola di musica di lingua italiana che troverà collocazione presso l'ex priorato dei Cistercensi a Maia Bassa, la nuova scuola elementare italiana/tedesca a Sinigo e la soluzione alla carenza di spazi della scuola media di Maia Alta.

Degli investimenti destinati alla cultura la città ne potrà beneficiare a lungo termine. „Il giubileo dei 700 anni è un'ottima chance per tutta la città“ ha detto Rösch ed ha menzionato anche la costituzione di una piattaforma universitaria per la dignità umana e i diritti umani in seno all'Accademia di studi italo-tedeschi che sarà portata a termine entro breve.

Evitati tagli e aumenti di tariffe grazie all'abbattimento dei debiti

“Nonostante i considerevoli tagli alle entrate derivanti dagli utili di Alperia, l'anticipato abbattimento dei debiti ci consente di presentare un bilancio equilibrato e solido, evitando grandi tagli alle spese o aumenti delle tariffe“ ha dichiarato Zaccaria. In estate il Comune di Merano aveva abbassato anticipatamente di circa 20 milioni euro il proprio indebitamento. “La nostra scelta lungimirante si è già mostrata redditizia e ci aiuterà anche in futuro a effettuare importanti investimenti sulle infrastrutture.”

Rösch ha sottolineato che la Giunta pensa a lungo termine: “L'abbattimento dei mutui a lungo andare garantisce grandi vantaggi economici alla città, così come lo sono i tanti investimenti destinati al risanamento energetico di edifici pubblici che stiamo portando avanti.”

A causa del nuovo regolamento dei bilanci armonizzati entrato in vigore nel 2016 anche quest'anno il documento contabile ha un carattere piuttosto tecnico; durante l'anno verrà più volte integrato attraverso delle variazioni di bilancio. Dei 90 milioni di euro del bilancio attuale circa 26 milioni sono destinati agli investimenti. Ulteriori mezzi finanziari potranno essere reperiti con la prima variazione di bilancio prevista per aprile, quando sarà disponibile anche l'avanzo di amministrazione del 2016.

  • autore: le

11/01/2017

ITA