In calo il numero di incidenti stradali

01/02/2017 00:00

Bürgermeister Paul Rösch (links im Bild) und Stadtpolizei-Kommandant Fabrizio Piras.

Monitoraggio e controllo del traffico, gestione dei bluepark, contravvenzioni, ricorsi, indagini, interrogatori, segnalazioni alla procura, sgomberi, servizi di sicurezza in occasione di eventi pubblici: "Anche nel 2016 le ampie competenze assegnate alla Polizia municipale hanno richiesto all'intero organico un grande impegno", ha sottolineato il tenente colonnello Piras, che ha poi riservato parole di elogio per i suoi collaboratori e le sue collaboratrici. Attualmente la Ripartizione diretta da Piras può contare su 48 dipendenti, dei quali 41 sono agenti di polizia.

"Il calo del numero di incidenti è una notizia quanto mai positiva - ha commentato Rösch - e un effetto degli speed check". Nel 2015 si erano verificati 409 sinistri, lo scorso anno gli agenti di via Portici ne hanno rilevati 365. A essere aumentate complessivamente sono invece le violazioni del codice della strada (da 13.408 a 13.733 casi): 1.285 concittadini/e hanno ignorato la segnaletica e i semafori (2015: 750), 68 guidavano la loro vettura in stato di ubriachezza, 208 senza aver allacciato le cinture di sicurezza, 123 utilizzando il cellulare. 2.034 automobilisti hanno invece superato i limiti di velocità. Di questi, ben 1.933 sono stati "beccati" grazie all'autovelox, ovvero agli speed check installati in città.

I controlli automatizzati verranno estesi - "I controlli effettuati con le apparecchiature digitali sono molto efficaci e contribuiscono ad alleggerire il carico di lavoro della Polizia municipale. Il Corpo, con risorse personali limitate, sta già adempiendo a una mole enorme di impegni", ha fatto notare il primo cittadino. Ai sistemi di controllo già in uso verranno ora integrate altre videocamere per sorvegliare gli accessi alle zone a traffico limitato del centro storico. Gli agenti di via Portici saranno inoltre presto dotati di un nuovo lettore portatile in grado di verificare - attraverso la targa del veicolo - se un mezzo risulta coperto da assicurazione o se ha superato la periodica revisione. Il comandante Piras ha in questo senso rivolto un appello ai meranesi affinché controllino i documenti e l'idoneità alla circolazione dei loro veicoli.

Aumenta il consumo di droghe -  A inquietare maggiormente gli amministratori comunali è l'aumento di droghe fra i minorenni, un fenomeno confermato dalla Polizia municipale "e al quale - ha avvertito il sindaco - dobbiamo dedicare tutta la nostra attenzione". "Come Comunità comprensoriale - ha proseguito Rösch - dobbiamo rafforzare la rete di interazione con le istituzioni locali e gli operatori giovanili: solo così riusciremo a indagare più profondamente e a comprendere le ragioni sociali di questo disagio. Ma soprattutto dobbiamo rendere più fluido lo scambio di informazioni fra la Polizia municipale e le altre forze dell'ordine. E questo è un tema che intendo sottoporre quanto prima all'attenzione del Commissario del Governo Elisabetta Margiacchi".

Un nuovo speed check a Sinigo - Una delle colonnine arancioni (quella che fino a poco tempo fa era situata in via San Giorgio) è stata trasferita a Sinigo per mettere in sicurezza un altro tratto di strada particolarmente insidioso, ovvero il punto in cui via Montecatini si immette in via Nazionale. A causa della scarsa visibilità e dell'eccessiva velocità dei mezzi in transito questo incrocio in passato è stato teatro di diversi incidenti.

  • autore: sb

01/02/2017

ITA