Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) con annesso ​Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Piano urbano della mobilità sostenibile - PUMS

Il Comune di Merano ha sviluppato un Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS). Questo strumento di pianificazione strategica, obbligatorio a livello nazionale per le città con più di 100.000 abitanti, ha un orizzonte temporale di medio-lungo termine di dieci anni. L'esperto di mobilità ingegner Stefano Ciurnelli e il suo team sono stati incaricati di coordinare ed elaborare il PUMS. (vedasi Decreto Legislativo del Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti del 16 dicembre 2016, n. 257).

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è uno strumento strategico di pianificazione che fornisce una struttura chiara e un approccio sistematico alle esigenze di pianificazione della mobilità in città. Attraverso il metodo partecipativo, nel processo di pianificazione vengono coinvolti cittadini e cittadine. Nel piano convergono una serie di elementi accuratamente selezionati e collegati tra loro che mirano ad ottenere un risultato: la mobilità sostenibile. Si tratta di questioni quali: l´ottimizzazione del trasporto pubblico, la creazione di strutture di interscambio o nodi intermodali per pendolari e turisti, la realizzazione di infrastrutture per pedoni e ciclisti, la regolamentazione del trasporto stazionario nonché la promozione di piani di logistica urbana sostenibile dedicati. L’implementazione del PUMS getta inoltre le basi per l’accesso a fondi statali ed europei.

Tutte le informazioni aggiornate tra cui: la relazione generale, gli elaborati di piano e il MODULO per la presentazione delle osservazioni, sono disponibili nel link sottostante per il download.

Le osservazioni possono essere trasmesse tramite l’apposito modulo entro il 17 febbraio all’indirizzo e-mail: mobilita@comune.merano.bz.it.

https://padlet.com/heliosvision/piano-urbano-della-mobilit-sostenibile-pums-nachhaltiger-st--b5wh0ude8eya5ans


Piano Generale del Traffico Urbano - PGTU

Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è stato elaborato secondo le direttive per i piani urbani del traffico del 1995. Come strumento di pianificazione tattica, si concentra sull'ottimizzazione dell'infrastruttura esistente e sul coordinamento dei progetti in corso nel sistema della mobilità urbana.


Il PGTU è stato sviluppato parallelamente al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e ha diverse funzioni importanti:

  • Supporta l'attuazione graduale degli obiettivi del PUMS
  • Permette il monitoraggio delle misure attraverso aggiornamenti biennali
  • Definisce la classificazione funzionale della rete stradale
  • Stabilisce le norme sulla circolazione stradale

L'attuale PGTU di Merano comprende:

  • Misure infrastrutturali e regolamentari per i primi cinque anni del PUMS
  • Misure specifiche per la riduzione degli incidenti
  • Prescrizioni vincolanti per nuovi tratti stradali
  • Obiettivi per l'adeguamento graduale della rete esistente

Tutte le informazioni aggiornate tra cui: la relazione generale, gli elaborati di piano e il MODULO per la presentazione delle osservazioni, sono disponibili nel link sottostante per il download.

Le osservazioni possono essere trasmesse tramite l’apposito modulo entro il 17 febbraio all’indirizzo e-mail: mobilita@comune.merano.bz.it.

https://padlet.com/heliosvision/piano-generale-del-traffico-urbano-pgtu-allgemeiner-st-dtisc-r4miwa8nm6l9hkov

Tutti i documenti relativi al processo di sviluppo del PUMS e PGTU, come ad esempio il quadro conoscitivo, le informazioni sul processo partecipativo, i workshop con gli stakeholder su obiettivi e scenari, ecc., sono disponibili al seguente link: https://padlet.com/heliosvision/pums-meran-o-10ty40w1o1mw3u4i


Valutazione Ambientale Strategica - VAS

Ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo del 3 aprile 2006, n. 152 si integrano le seguenti informazioni:


•    autorità proponente: Unità speciale mobilità – dirigente Wolfram Haymo Pardatscher
•    autorità procedente: Servizio gestione del verde e ambiente – dirigente Lucia Attinà
•    data di avvenuta presentazione dell’istanza di VAS: 22 gennaio 2024
•    in sintesi, il PUMS con annesso PGTU di Merano rappresenta un piano ambizioso e integrato che punta a migliorare la mobilità urbana in chiave sostenibile, promuovendo un uso più razionale delle risorse e una riduzione significativa dell’impatto ambientale
• eventuali osservazioni in merito alle proposte di PUMS e PGTU potranno essere trasmesse tramite l’apposito modulo entro il 17 febbraio all’indirizzo e-mail: mobilita@comune.merano.bz.it
•    l’autorità procedente dará seguito alla procedura di valutazione di incidenza a norma dell'articolo 10, comma 3 del d.lgs. 152/2006.













ITA