Il Comune di Merano e WINDTRE hanno firmato questa mattina un protocollo d’intesa volto a potenziare le competenze tecnologiche dell’amministrazione pubblica e a sviluppare servizi innovativi per cittadini e imprese.
Tra le iniziative principali previste dall'accordo, la creazione di un tavolo di lavoro - al quale parteciperà anche l’Azienda servizi municipalizzati - per promuovere e ampliare progetti legati alla Smart City, alla formazione digitale e allo sviluppo di Innovation Hub sul territorio. Amministrazione e azienda collaboreranno per contribuire a una trasformazione tecnologica sostenibile, in grado di coniugare innovazione e rispetto per l’ambiente.
Da sinistra: Marco Garbin (WINDTRE), l'assessore all'innovazione Nerio Zaccaria e Luciano Nobile (WINDTRE)."Vogliamo una città sempre più intelligente, connessa e inclusiva, a vantaggio di tutte le persone che la abitano, che qui lavorano e che la visitano. Una Merano in cui tutte le cittadine e tutti i cittadini, giovani e anziani, imprese, associazioni e ospiti abbiano pari accesso alla tecnologia e all'innovazione. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo bisogno di fare rete, di sfruttare al meglio le sinergie con gli attori che hanno già dimostrato di avere alte competenze specifiche in materia. In quest'ottica siamo convinti che la collaborazione con WINDTRE possa dare un ulteriore importante impulso alla nostra visione di una Merano sempre più smart", ha spiegato l'assessore all'innovazione Nerio Zaccaria.
"Il protocollo d'intesa con WINDTRE - ha aggiunto Zaccaria - è uno dei frutti maturati nel corso della recente esperienza del Festival dell'Innovazione che abbiamo ospitato a Merano. Abbiamo accettato volentieri la proposta avanzata di Wind di utilizzare le loro competenze per una crescita generale nel mondo dell’innovazione attraverso dei tavoli di lavoro. Tavoli che non ci impegnano in progetti futuri con la stessa società di telefonia e che nemmeno comporteranno costi per l’amministrazione comunale".
“La collaborazione con il Comune di Merano conferma l’impegno di WINDTRE come advisor delle pubbliche amministrazioni attraverso competenze specifiche e soluzioni tecnologiche, progettate e realizzate a partire dalle peculiarità del territorio, per potenziare i servizi alla cittadinanza e favorire la trasformazione digitale e sostenibile dei comuni italiani. Ad esempio, attraverso servizi come i data analytics è possibile monitorare e ottimizzare i flussi di traffico e di turisti per massimizzare la promozione del territorio e pianificare una mobilità più efficiente” ha dichiarato, Luciano Nobile, responsabile sviluppo mercato digitale della PA di WINDTRE.
Uno dei dieci obiettivi concreti, misurabili ed integrati nel business del piano di sostenibilità di WINDTRE è quello di mettere il digitale al servizio delle Smart City e disegnare insieme alle amministrazioni locali la trasformazione urbana e sostenibile delle città italiane per migliorare l’ambiente, la salute e la qualità della vita delle persone.
L’azienda si propone di raggiungere, entro il 2030, ambiziosi risultati nell’ambito delle tre dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance) e promuove da anni soluzioni e progetti mirati ad accompagnare il Paese verso un futuro più sostenibile ed inclusivo con un approccio quantitativo e risultati tangibili e continuativi nel tempo. Per maggiori informazioni, è possibile visitare la sezione Sostenibilità del sito WINDTRE.
Foto