Scuola italiana di musica, terminati i lavori di restauro

Proseguono a ritmo serrato i lavori di risanamento e di adattamento dell’edificio dell'ex priorato di via Roma, posto sotto tutela delle Belle Arti e destinato a diventare la nuova sede della scuola italiana di musica. In questi giorni sono stati ultimati i lavori di restauro delle superfici decorative di pregio.

Data di pubblicazione:

22/01/2025

Tempo di lettura

3 Minuti

Categorie

Proseguono a ritmo serrato i lavori di risanamento e di adattamento dell’edificio dell'ex priorato di via Roma, posto sotto tutela delle Belle Arti e destinato a diventare la nuova sede della scuola italiana di musica. In questi giorni sono stati ultimati i lavori di restauro delle superfici decorative di pregio.

Amministratori comunali e tecnici incaricati hanno effettuato ieri (21 gennaio) un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori di risanamento dell'edificio principale dell’ex monastero di Santa Maria del Conforto in via Roma, avviati nel febbraio del 2023.

Un intervento complesso e delicato perché interessa un contesto di valore storico ed elementi anche artistici di un bene del quale è indispensabile rispettare le caratteristiche originarie. Proprio in questi giorni sono terminati gli interventi di restauro dei pregevoli affreschi presenti in diverse stanze. Il team preposto al recupero di pitture e stucchi li ha riportati a nuova vita con certosina pazienza, ovviamente d'intesa con l'Ufficio beni architettonici della Provincia, che ha prescritto un restauro rigoroso e accurato.

GruppenfotoDa sinistra: Anna Birra, Stefan Frötscher, Andrea Tedesco, Claudia Tomio, Emanuela Albieri e Markus Scherer."Le ditte incaricate completeranno ora gli interventi di rinforzo strutturale e l'impiantistica. A seguire verrà messa mano alle finiture e agli spazi esterni. Confidiamo di riuscire a terminare tutti i lavori entro la fine di maggio e di arredare gli spazi nel corso dei mesi estivi, così da poter consegnare i locali per l'inizio del prossimo anno scolastico 2025-2026", ha spiegato l'assessore Stefan Frötscher, che ha preso parte al sopralluogo assieme all'assessora Emanuela Albieri, al direttore dell'Ufficio lavori pubblici Andrea Tedesco, alla direttrice dell'Ufficio scuole Claudia Tomio, all'architetto Markus Scherer e all'architetta Anna Birra.

Soddisfazione per lo stato di avanzamento dell'opera ha espresso anche l'assessore alle finanze e al patrimonio Nerio Zaccaria, che fin da principio ha sostenuto il progetto della nuova scuola italiana di musica all'interno dell'ex priorato e che ha seguito le trattative sia con l'abbazia di Stam che con la Provincia, dal 2019 competente per gli istituti comunali. "Per poter disporre dell'edificio del priorato in diritto di superficie fino al 31 dicembre del 2090, il Comune di Merano ha versato all'abbazia di Stams un importo che supera i tre milioni di euro. Il Comune ha poi stipulato con la Provincia una convenzione impegnandosi a finanziare i lavori di restauro. Da parte sua la Provincia verserà poi al Comune la somma relativa alle spese sostenute e al diritto di superficie acquisito dal Comune assumendo la gestione dell'istituto", ha chiarito Zaccaria, che per impegni precedentemente assunti non ha potuto prendere parte al sopralluogo di ieri. 

Il progetto esecutivo per il risanamento dell'edificio e il suo adattamento a scuola di musica è stato predisposto dall’architetto Markus Scherer. La spesa complessiva è di 6,2 milioni di euro (arredi compresi).

La scuola italiana di musica all'interno dell’ex monastero di Santa Maria del Conforto è parte del più ampio progetto che prevede la costruzione di un nuovo complesso scolastico a Maia Bassa, nell'area compresa fra via Parrocchia, via Trogmann e via Roma.

A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025, 11:23

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.