Oltre duecento cittadine e cittadini hanno colto l’occasione dell’Infoday, organizzato ieri (9 gennaio) in municipio dall’Unità speciale mobilità del Comune di Merano, per chiedere chiarimenti sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e sul Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Osservazioni entro il 17 febbraio 2025.
I due documenti sono stati approvati poche settimane fa dalla Giunta comunale e presentati anche al Consiglio comunale (vedi comunicato del 20 dicembre 2024). A illustrare i contenuti e le misure previste dai due Piani e a rispondere ai quesiti delle persone interessate c’erano l’ingegner Stefano Ciurnelli, esperto di mobilità incaricato dall’esecutivo di redigere i Piani, e i tecnici dell’Unità speciale mobilità.
Uno dei temi che maggiormente ha interessato i/le partecipanti all'Infoday è quello relativo mobilità ciclistica. "Il processo partecipativo condotto per l'elaborazione del PUMS ha identificato l'incremento della mobilità in bicicletta come uno degli obiettivi prioritari. Il piano prevede pertanto un'espansione sistematica della rete ciclabile, sfruttando tutte le nuove possibilità legislative - dalle zone ciclabili alle piste ciclabili protette”, ha fatto notare la vicesindaca e assessora alla mobilità Katharina Zeller, che pure è intervenuta all'Infoday,
Il PUMS si basa su un'ampia analisi dei dati ed è stato sviluppato in un processo biennale con l'intensa partecipazione dei portatori d'interesse. Questi hanno contribuito attivamente a definire e ad assegnare le priorità agli obiettivi, alle strategie e alle misure chiave del piano.
Osservazioni entro il 17 febbraio 2025
L’iter – dopo il via libera da parte della Giunta, la presentazione in Consiglio comunale, la pubblicazione dei documenti online sulla pagina web dedicata e all’albo pretorio digitale nonché la giornata informativa pubblica - prevede ora la possibilità, per cittadine e cittadini di presentare osservazioni in merito entro il 17 febbraio 2025. Per farlo, è disponibile, sulla pagina internet del PUMS, un modulo specifico. Dopodiché l'esecutivo esaminerà tali osservazioni decidendo se e in quale misura integrarle nei due Piani. La nuova versione dei due documenti verrà quindi sottoposta all'esame e all'approvazione definitiva del Consiglio comunale.
Tutta la documentazione è online
La documentazione completa dei due Piani con tutti gli elaborati grafici è disponibile sul sito del Comune di Merano.
Il video della presentazione in Consiglio comunale
Giovedì 19 dicembre l'ingegner Stefano Ciurnelli ha illustrato il PUMS e il PGTU al Consiglio comunale. La presentazione è stata trasmessa in streaming sul canale YouTube del Comune di Merano, dove è ancora disponibile.