Mobilità sostenibile: presentato il pacchetto di misure

Nel corso di una conferenza stampa, svoltasi questa mattina (20 dicembre) in municipio, il sindaco Dario Dal Medico, la vicesindaca Katharina Zeller e l’ingegner Stefano Ciurnelli hanno presentato ai media il pacchetto di misure previste dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e dal Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Infoday il 9 gennaio in municipio.

Data di pubblicazione:

20/12/2024

Tempo di lettura

3 Minuti

Categorie

Nel corso di una conferenza stampa, svoltasi questa mattina (20 dicembre) in municipio, il sindaco Dario Dal Medico, la vicesindaca Katharina Zeller e l’ingegner Stefano Ciurnelli hanno presentato ai media il pacchetto di misure previste dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e dal Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Infoday il 9 gennaio in municipio.

Ieri mattina (19 dicembre) la Giunta comunale di Merano ha accolto il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), disponendone la pubblicazione all’albo pretorio digitale. I due strumenti di pianificazione, strettamente coordinati tra loro, mirano a rendere la mobilità di Merano sostenibile per il futuro e a migliorare la qualità della vita della popolazione.

Nel corso di una conferenza stampa, svoltasi questa mattina (20 dicembre) in municipio, il sindaco Dario Dal Medico, la vicesindaca e assessora alla mobilità Katharina Zeller e l’ingegner Stefano Ciurnelli, l’esperto di mobilità incaricato dall’amministrazione comunale di coordinare e redigere il PUMS, hanno presentato il PUMS e il PGTU agli operatori e alle operatrici dei media. Alla conferenza hanno preso parte anche René Rinner e Martin Verdorfer dell'Unità speciale mobilità del Comune di Merano.

“Una delle sfide principali per Merano è rappresentata dall'elevato numero di persone pendolari che ogni giorno raggiungono la città con mezzi pubblici e privati. Questo flusso esercita una notevole pressione sul sistema di mobilità urbana. Con l'apertura del tunnel della circonvallazione nord ovest, la città si troverà di fronte a un'ulteriore, importante sfida: il Piano prevede di utilizzare le nuove capacità garantite da questa arteria stradale per una coerente moderazione del traffico nel centro città. Solo in questo modo si eviterà che la nuova circonvallazione generi traffico aggiuntivo”, ha ribadito Dal Medico.

Un pacchetto completo di misure

Il piano affronta queste sfide con un pacchetto completo di misure. Tra queste, la riduzione di oltre 500 corse giornaliere del trasporto pubblico su via delle Corse e la graduale conversione verso mezzi a emissioni zero. Il nuovo Centro di Mobilità presso la stazione ferroviaria, che sarà realizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano, svolgerà un ruolo chiave in questo contesto. In futuro permetterà un collegamento ottimizzato tra treno, autobus, auto e bicicletta.

Promuovere l'uso della bici

“Un altro punto focale è la promozione della mobilità ciclistica. Il processo partecipativo ha identificato l'incremento della mobilità in bicicletta come uno degli obiettivi prioritari. Il piano prevede pertanto un'espansione sistematica della rete ciclabile, sfruttando tutte le nuove possibilità legislative - dalle zone ciclabili alle piste ciclabili protette”, ha fatto notare Zeller.

Il PUMS si basa su un'ampia analisi dei dati ed è stato sviluppato in un processo biennale con l'intensa partecipazione dei portatori d'interesse. Questi hanno contribuito attivamente a definire e ad assegnare le priorità agli obiettivi, alle strategie e alle misure chiave del piano.

Cosa prevede ora l'iter

Dopo il via libera al PUMS e al PGTU da parte della Giunta comunale, i documenti sono stati pubblicati all'albo pretorio digitale del Comune

Cittadine e cittadini hanno la facoltà di presentare osservazioni in merito entro il 17 febbraio 2025. Per farlo, è disponibile, sulla pagina internet del PUMS, un modulo specifico.

Dopodiché l'esecutivo esaminerà tali osservazioni decidendo se e in quale misura integrarle nei due Piani. 

La nuova versione dei due documenti verrà quindi sottoposta all'esame e all'approvazione definitiva del Consiglio comunale.

Infoday il 9 gennaio 2025

Giovedì 9 gennaio 2025, dalle ore 10 alle ore 18 nella sala 104 al 1° piano del palazzo municipale, è in programma un evento informativo per spiegare i contenuti e gli obiettivi del PUMS e del PGTU alla popolazione. A illustrare i documenti e a rispondere alle domande delle persone interessate ci saranno l'ingegner Stefano Ciurnelli e i tecnici dell'Unità speciale della mobilità del Comune di Merano.

Tutta la documentazione è online

La documentazione completa dei due Piani con tutti gli elaborati grafici è disponibile sul sito del Comune di Merano.

Il video della presentazione in Consiglio comunale

Giovedì 19 dicembre l'ingegner Stefano Ciurnelli ha illustrato il PUMS e il PGTU al Consiglio comunale. La presentazione è stata trasmessa in streaming sul canale YouTube del Comune di Merano, dove è ancora disponibile.

A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025, 09:47

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.