Mestruazioni: "Incentivare l'uso di prodotti riciclabili"

Con una serie di manifesti concepiti da studenti e studentesse del liceo artistico Gymme, la Commissione pari opportunità del Comune di Merano lancia una campagna di sensibilizzazione per promuovere l'utilizzo di prodotti ecocompatibili durante le mestruazioni.

Data di pubblicazione:

17/01/2025

Tempo di lettura

2 Minuti

Argomenti
Categorie

Con una serie di manifesti concepiti da studenti e studentesse del liceo artistico Gymme, la Commissione pari opportunità del Comune di Merano lancia una campagna di sensibilizzazione per promuovere l'utilizzo di prodotti ecocompatibili durante le mestruazioni.

"La Commissione - con il sostegno di Soroptimist Club Merania - ha sviluppato un progetto innovativo e creativo in collaborazione con il liceo artistico Gymme di Merano, indirizzo grafico. Protagonisti e protagoniste dell'iniziativa sono stati gli studenti e le studentesse della classe 4 K, sotto la guida della professoressa Elisabeth Hölzl. Durante le lezioni di grafica, la classe ha ideato e realizzato una serie di manifesti per sensibilizzare sull'importanza dell'utilizzo di prodotti igienici mestruali ecologici", spiega la presidente della Commissione pari opportunità del Comune di Merano Claudia Bellasi.

"I manifesti - ribadisce Bellasi - promuovono soluzioni come la coppetta mestruale, gli assorbenti lavabili, la biancheria intima per il ciclo e il disco mestruale, incoraggiando scelte più sostenibili. Ogni anno, infatti, una donna utilizza un alto numero di assorbenti e tamponi usa e getta, con un impatto ambientale significativo. I prodotti alternativi non solo riducono i rifiuti, ma rappresentano anche una scelta economica e salutare. Cambiare abitudini fa bene a noi e al pianeta”.

La vicepresidente della Commissione Sabine Kiem sottolinea come "il tema delle mestruazioni o dei prodotti per la salute e l'igiene mestruale sia un tabù anche nella nostra società apparentemente aperta e informata. Non esiste un prodotto unico per tutte le donne, ma ci sono diversi prodotti che possono essere provati e scelti. I prodotti riciclabili sono una scelta valida, se non addirittura migliore, dal punto di vista della salute".

"Lo scopo di un progetto di questo tipo si colloca a più livelli. Da un lato, sensibilizza l'opinione pubblica su un tema socialmente rilevante che riguarda non solo le donne, ma tutte e tutti noi, sia in termini di aspetti ambientali che di parità di genere. Dall'altro lato, noi studentesse e studenti impariamo come avviare discussioni sociali attraverso l'arte e il design. Questo progetto ci ha mostrato che la grafica non è solo estetica, ma può anche trasmettere un messaggio forte", fa notare Sophia Gumpold, studentessa della classe 4K.

I manifesti (in lingua italiana, tedesca e inglese) saranno affissi in tutte le scuole superiori di Merano, nei centri giovani e in municipio, e sono disponibili - fino ad esaurimento - presso l’Ufficio pari opportunità del Comune di Merano (stanza 122 al 1° piano del palazzo municipale, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12 oppure su appuntamento. Persona di riferimento: Elisabetta Rizzi, tel. +39 0473 250267, email: elisabetta.rizzi@comune.merano.bz.it.


A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025, 11:23

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.