Merano ciclabile, confermati i 5 bike smiles

Nell'ambito dell'ottava edizione dell'iniziativa FIAB-ComuniCiclabili, sono state assegnate le prime bandiere gialle 2025 della ciclabilità italiana. Sulla sua bandiera Merano conserva i cinque "bike smiles" confermandosi così fra le città italiane più a misura di ciclisti/e.

Data di pubblicazione:

13/02/2025

Tempo di lettura

2 Minuti

Categorie

Descrizione

Nell'ambito dell'ottava edizione dell'iniziativa FIAB-ComuniCiclabili, sono state assegnate le prime bandiere gialle 2025 della ciclabilità italiana. Sulla sua bandiera Merano conserva i cinque "bike smiles" confermandosi così fra le città italiane più a misura di ciclisti/e.

ZellerLa vicesindaca Katharina ZellerPer il sesto anno consecutivo la città di Merano è stata premiata dalla FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, per l'impegno profuso nella promozione e nella realizzazione di infrastrutture e politiche a favore della bicicletta. 

"La mobilità ciclabile è e resta di fondamentale importanza per Merano, una città in cui ci si può spostare comodamente in bicicletta, soprattutto nei mesi più caldi dell'anno. Anzi, in futuro lo sarà ancora di più, a fronte dei cambiamenti climatici in atto. Queste sono le ragioni per le quali il PUMS, il Piano urbano della mobilità sostenibile contempla anche un Piano bici, cioè un progetto di mobilità ciclistica, un tema per il quale cittadinanza e stakeholder hanno dimostrato grande interesse. Dobbiamo dedicare un'attenzione ancora maggiore alla sicurezza e alla convivenza fra ciclisti/e e altri utenti della strada", sottolinea la vicesindaca e assessora alla mobilità Katharina Zeller, che ha espresso la sua soddisfazione per la riconferma del prestigioso riconoscimento da parte di FIAB.

Il riconoscimento FIAB-ComuniCiclabili attribuisce alle località e ai loro territori un punteggio da 1 a 5, che viene assegnato sulla base di diversi parametri ed è rappresentato da altrettanti "bike smiles" sulla bandiera. Per poter ambire a tale riconoscimento, il Comune deve possedere almeno un requisito in tre delle quattro aree di valutazione: uno nell'area "mobilità urbana" (ciclabili urbane/infrastrutture e moderazione traffico e velocità), uno nell'area "governance" (politiche di mobilità urbana e servizi), uno nell'area "comunicazione & promozione", mentre non è obbligatorio per la valutazione d'accesso il requisito nell'area "cicloturismo". 

Gli ulteriori parametri presenti nel territorio e/o nelle attività dell'amministrazione in relazione ai quattro ambiti di valutazione, contribuiscono a definire il punteggio finale che viene assegnato al ComuneCiclabile. L'iniziativa della FIAB ha fino a oggi coinvolto 180 Comuni italiani.

L’edizione 2025 di FIAB-ComuniCiclabili, che si concluderà il prossimo luglio, è patrocinata da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ECF-European Cyclists’ Federation, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione dei Comuni Virtuosi, ALI-Autonomie Locali Italiane, Città in Bici, Centro Ricerca per il Trasporto e la Logistica de la Sapienza, World Cycling Alliance e WWF.

Foto e attestato

Ulteriori informazioni

Logo FIAB

A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 13/02/2025, 15:19

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.