Mensa per persone anziane: fissate le tariffe 2025

Nella sua più recente seduta la Giunta comunale ha determinato le tariffe per la mensa dei/delle seniores, un servizio che a Merano viene garantito presso il centro di cura St. Josef di via Innerhofer a tutte le persone 65enni residenti. Nel 2024 gli/le iscritti/e erano complessivamente 1.300.

Data di pubblicazione:

15/01/2025

Tempo di lettura

2 Minuti

Categorie

Nella sua più recente seduta la Giunta comunale ha determinato le tariffe per la mensa dei/delle seniores, un servizio che a Merano viene garantito presso il centro di cura St. Josef di via Innerhofer a tutte le persone 65enni residenti. Nel 2024 gli/le iscritti/e erano complessivamente 1.300.

Cinque le tariffe, che entreranno in vigore a partire da lunedì 20 gennaio e che vengono applicate facendo riferimento al VSE (Valore della situazione economica), un indicatore calcolato in base alle singole dichiarazioni DURP del/della richiedente:

  • la tariffa minima, che rimane invariata a 3,80 euro a pasto per coloro che hanno un VSE inferiore a 1,5;
  • la tariffa intermedia (5 euro) e quella alta (7 euro), entrambe introdotte a partire da quest’anno rispettivamente per i VSE compresi fra 1,5 e 2,7 e per quelli compresi fra 2,7 e 5;
  • la tariffa massima - che passa da 7,80 a 10 euro per i VSE superiori a 5;
  • la tariffa piena (13 euro).

“La principale novità consiste nel fatto che, a partire da quest’anno, le persone anziane che dispongono di sufficienti risorse personali e famigliari e non sono a rischio solitudine e di ritiro dalla vita sociale per consumare un pasto nella struttura di via Innerhofer dovranno pagare la tariffa piena. Si tratta di un provvedimento previsto dalle nuove linee guida per i servizi di assistenza domiciliare approvati di recente dalla Giunta provinciale”, ha spiegato oggi in conferenza stampa l'assessore ai servizi sociali Stefan Frötscher. 

“La mensa per seniores non è semplicemente una sala da pranzo, ma un luogo di incontro, di memoria, di gioia e in quanto tale contribuisce alla socializzazione e a un invecchiamento più attivo e sereno. È un luogo nel quale le persone anziane, spesso sole, hanno la possibilità di conoscersi, di chiacchierare e fare amicizia mangiando insieme. Le nuove linee guida della Provincia vogliono incentivare ancor più questa funzione sociale della mensa agevolando, con una riduzione tariffaria, quelle persone che si trovano in situazioni di particolare fragilità sociale”, ha ribadito Frötscher. 

"Pagheranno tariffa piena in mensa anche coloro che all’atto dell’iscrizione al servizio non presenteranno il DURP e i documenti necessari all’Ufficio servi sociali, cui spetta il compito di effettuare una valutazione sociale per stabilire se e a quali agevolazioni tariffarie i/le richiedenti hanno diritto", ha ribadito la direttrice dell'ufficio servizi sociali del Comune Alice Bertoli.

Per ulteriori informazioni le persone interessate possono rivolgersi al Centro diurno VITA del Comune di Merano, via Huber 8, 2° piano, tel. +39 0473 223170, email: servizisociali@comune.merano.bz.it.


A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025, 11:23

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.