L’assessore all’innovazione del Comune di Merano Nerio Zaccaria e la direttrice di ripartizione Sabine Raffeiner hanno presentato oggi agli operatori dei media un breve bilancio delle attività svolte lo scorso anno dal MIND, il Centro per l’innovazione voluto e sostenuto dall’amministrazione meranese.
L'assessore all'innovazione Nerio Zaccaria“Nel 2024 la comunità del MIND è ulteriormente cresciuta, passando da 170 a 187 membri. Si tratta di persone provenienti di settori diversi (tecnologia digitale, marketing, consulenza allo sviluppo etc.. Di questi, ben 51 utilizzano attivamente lo spazio di coworking, gli uffici privati e gli altri servizi del MIND, come ad esempio il pacchetto startup, che comprende la domiciliazione della sede legale e la consulenza startup nonché i flex desk, le postazioni flessibili", ha ribadito l'assessore Nerio Zaccaria.
"Ricordo che gli spazi al MIND comprendono 20 postazioni di lavoro singole negli spazi open space, 20 postazioni di lavoro per gruppi/organizzazioni in piccoli uffici, due sali riunione a disposizione dei coworkers, uno spazio cucina-relax-caffetteria, a libera disposizione della community, una sala eventi; una green hall, ovvero area reception, utilizzabile per i flex desk, attrezzature e arredamenti necessari ai coworker per depositare materiale, documenti, oltre che due chat box per effettuare e ricevere telefonate senza disturbare gli altri ospiti. Inoltre c’è lo spazio laboratoriale Edu-Lab, che à rimasto aperto a tutte le persone interessate a conoscere l’applicazione di vari dispositivi e tecnologie, come la stampa e il disegno 3D, la robotica e altro", ha proseguito Zaccaria.
"Anche nel 2024 MIND ha poi continuato a erogare il servizio di sportello per l’innovazione, con i servizi che lo compongono (informazione, orientamento e consulenza riguardante il mondo dell’innovazione e le opportunità presenti sul nostro territorio in questo ambito); come nell’anno passato, il servizio ha trovato ottimo riscontro da parte dell’utenza (nuovi imprenditori e imprenditrici, startupper, aziende e imprenditori già attive/i, persone disoccupate e inoccupate, cittadinanza in generale, mondo delle scuole e associazioni). Infine sono stati organizzati ben 41 seminari pubblici su temi tecnologici, nella maggior parte dei casi rivolti a giovani", ha fatto presente Raffeiner.
Ulteriori informazioni: https://mind.bz.it/it
Foto