Esodo giuliano-dalmata, una cerimonia ufficiale per ricordare

Si è svolta questa mattina (10 febbraio), presso il Luogo del Ricordo al parco Marconi di via Cavour e alla presenza delle autorità civili e militari, una cerimonia ufficiale per commemorare le vittime delle foibe e gli esuli giuliano-dalmati.

Data di pubblicazione:

10/02/2025

Tempo di lettura

3 Minuti

Categorie

Si è svolta questa mattina (10 febbraio), presso il Luogo del Ricordo al parco Marconi di via Cavour e alla presenza delle autorità civili e militari, una cerimonia ufficiale per commemorare le vittime delle foibe e gli esuli giuliano-dalmati.

GedenkfeierLa direttrice della ripartizione cultura Sabine Raffeiner, il sindaco Dario Dal Medico e il direttore del Palais Mamming Museum Tiziano Rosani durante la cerimonia di commemorazione."Da quasi due decenni, in occasione del 10 febbraio, Giorno del Ricordo, il Comune di Merano propone diversi eventi culturali e occasioni di riflessione sulla tragedia delle foibe e dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra nonché sulla complessa vicenda del confine orientale. Quest'anno, per la prima volta, celebriamo la ricorrenza anche con una cerimonia ufficiale in questo Luogo del Ricordo all’interno del parco Marconi. A breve verrà posizionata qui anche una stele che ricorderà quei tragici avvenimenti”, ha dichiarato il sindaco Dario Dal Medico.

“Gli esuli – ha proseguito il sindaco – si dispersero in oltre cento campi di raccolta disseminati in Italia, alcune migliaia giunsero anche in Trentino Alto Adige e di questi qualche centinaia trovarono riparo e una nuova casa nella nostra città. L’istituzione, in questo parco, del Luogo del Ricordo e le cerimonie ufficiali che da quest’anno in poi qui si svolgeranno ogni 10 febbraio vogliono essere un’occasione e un stimolo per tornare a un confronto oggettivo e pacato su questo capitolo della nostra storia e a una riflessione sul pericolo che rappresentano i nazionalismi estremisti. Fenomeni, questi, di fronte ai quali oggi la nostra risposta non può essere che un sempre più forte e convinto impegno a favorire l’inclusione, la collaborazione, la convivenza pacifica”.

Una mostra in sala civica

In occasione del Giorno del Ricordo, il Comune di Merano - in collaborazione con la Fondazione Fossoli - organizza presso la sala espositiva di via Huber 8 la mostra "Italiani d'Istria - chi partì e chi rimase". Attraverso interviste e ritratti fotografici l'iniziativa, curata da Lucia Castelli, propone un singolare affresco di una comunità che venne dispersa in Italia e nel mondo, come pure il racconto di uomini e donne che rimasero e che, improvvisamente, si trovarono a essere ospiti non graditi in una nazione straniera. La mostra verrà inaugurata martedì 11 febbraio alle ore 18. Interverranno nella circostanza la curatrice Lucia Castelli e il direttore del Palais Mamming Museum Tiziano Rosani. L'esposizione sarà accessibile al pubblico - a ingresso gratuito - fino a giovedì 20 febbraio (orario di apertura: dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16).

La Fondazione Fossoli venne costituita nel 1996 dal Comune di Carpi e dall’Associazione Amici del Museo Monumento al Deportato. Oggi gestisce un importante sistema memoriale che comprende luoghi fisici di importanza nazionale e internazionale e un ricco patrimonio immateriale, conservato nel Centro Studi e documentazione “Primo Levi” che riunisce, in continua crescita, un originale archivio di documentazione soggettiva, importanti fondi librari e opere d’arte, un consistente archivio didattico delle esperienze elaborate dagli studenti nei progetti formativi promossi dalla Fondazione. La Fondazione riserva una particolare attenzione al rapporto con le scuole, sviluppando per studenti e docenti progetti e percorsi pedagogici, visite organizzate ai propri siti memoriali e a quelli europei.

Foto

A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 10/02/2025, 12:32

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.