Assistenza domiciliare, nuove linee guida

Novità in arrivo per le persone che si iscrivono al servizio mensa del centro di cura St. Josef. In assenza di un effettivo fabbisogno sociale, che verrà verificato d'ufficio, per consumare un pasto in via Innerhofer le persone aventi diritto (65enni residenti a Merano) dovranno pagare la tariffa piena.

Data di pubblicazione:

03/01/2025

Tempo di lettura

2 Minuti

Categorie

Novità in arrivo per le persone che si iscrivono al servizio mensa del centro di cura St. Josef. In assenza di un effettivo fabbisogno sociale, che verrà verificato d'ufficio, per consumare un pasto in via Innerhofer le persone aventi diritto (65enni residenti a Merano) dovranno pagare la tariffa piena.

Il 30 dicembre scorso la Giunta provinciale ha approvato le nuove linee guida per il servizio di assistenza domiciliare, in vigore dal 1° gennaio 2025 su tutto il territorio altoatesino. L’Ufficio servizi sociali del Comune di Merano è al lavoro per dare attuazione alle nuove disposizioni in materia, che riguardano i servizi di igiene alla persona – a domicilio o presso il Centro VITA – il sostegno nell’attuazione di interventi sociali, pedagogici o terapeutici, l’assistenza sanitaria, l’assistenza alle famiglie in situazioni di emergenza, l’aiuto nella gestione delle attività domestiche, i pasti a domicilio e il servizio mensa. Anche il modulo per la presentazione delle richiesta di assistenza è stato adattato alle nuove linee guida.

FrötscherL'assessore ai servizi sociali Stefan FrötscherUna delle novità introdotte dal documento approvato dalla Giunta provinciale interessa gli/le utenti della mensa per seniores, un servizio che a Merano viene garantito presso il St. Josef di via Innerhofer a tutte le persone 65enni residenti (nel 2024 gli/le iscritte erano complessivamente 1.300). 

“La mensa - spiega l’assessore ai servizi sociali del Comune di Merano Stefan Frötscher - non è semplicemente una sala da pranzo, ma un luogo di incontro, di memoria, di gioia e in quanto tale contribuisce alla socializzazione e a un invecchiamento più attivo e sereno. È un luogo nel quale le persone anziane, spesso sole, hanno la possibilità di conoscersi, di chiacchierare e fare amicizia mangiando insieme. Le nuove linee guida vogliono incentivare ancora più marcatamente questa funzione sociale della mensa agevolando, con una riduzione tariffaria, quelle persone che si trovano in situazioni di particolare fragilità sociale. In sostanza, tutte le persone che hanno compiuto il 65esimo anno di età e sono residenti a Merano hanno diritto a utilizzare la mensa del St. Josef. Chi però – e sarà l’ufficio comunale competente a verificarne i requisiti – dispone di sufficienti risorse personali e famigliari e non è a rischio solitudine e di ritiro dalla vita sociale per consumare una pasto nella struttura di via Innerhofer dovrà pagare la tariffa piena, che verrà determinata dalla Giunta comunale nella seduta in programma martedì 7 gennaio".

A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025, 11:23

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.