Nel caso del "verde protetto" si tratta di parchi e giardini privati e pubblici degni di particolare tutela per il loro valore botanico, ambientale e urbano. È compito della Giardineria comunale effettuare una valutazione paesaggistica - sulla base della quale il sindaco può poi autorizzare determinati lavori - degli interventi previsti nei progetti di ristrutturazione/risistemazione.
Per tale scopo ad ogni progetto deve essere allegata la seguente documentazione aggiuntiva:
- documentazione dello stato di fatto e lo stato di progetto della zona a verde a conclusione dei lavori;
- in planimetria deve essere data l’esatta collocazione di tutti gli alberi e arbusti presenti nella zona con particolare vincolo paesaggistico, riferendosi sia allo stato di fatto, sia al progetto, indicando inoltre il nome botanico delle specie;
- elenco delle piante che non sono oggetto di intervento alcuno, di quelle che vengono tolte, di quelle che vengono trapiantate e piantumate a nuovo;
- per le piante ad alto fusto devono essere indicati chiaramente, in planimetria o in allegato, i parametri selvicolturali più importanti ovvero il diametro misurato a 100 cm da terra e l'altezza. Per i nuovi alberi occorre indicare l’altezza al momento dell’impianto.
Ulteriori informazioni sulle zone di verde protetto si trovano nel Piano paesaggistico del Comune di Merano, che è consultabile online sul sito dell'Amministrazione provinciale.
Per ulteriori informazioni potete rivolgerVi ad Anni Schwarz, tecnica della Giardienria comunale.
Vedi anche: piano urbanistico comunale