Progetto FESR: costruzione di una pista ciclabile a 2 corsie in Via Caserme e Via Cadorna a Merano
Una nuova ciclabile per Merano
Il comune di Merano con il finanziamento del Fondo Europeo di sviluppo regionale – FESR intende integrare la rete ciclabile urbana della città di Merano tramite la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile a due corsie in via Cadorna e in via Caserme. Con questa nuova sezione di pista ciclabile si realizzerà un collegamento che nella zona sud di Merano manca, collegando inoltre in modo funzionale ed in sicurezza la zona produttiva di Maia Bassa con il Centro e cogliendo così l’opportunità per un ulteriore sviluppo della mobilità sostenibile.
Caratteristiche della nuova ciclabile
- Lunghezza: La ciclabile avrà una lunghezza di quasi 500 m.
- Connessione: Permetterà una transizione fluida ed in sicurezza dalla rete sovracomunale alla rete ciclabile urbana verso sud. Attualmente le ciclabili di questa zona di Merano sono interrotte, e questo impedisce di svolgere l’intero percorso in modo continuo, determinando disagi e problemi di sicurezza per coloro che vi utilizzano la bicicletta.
- Sicurezza: Sarà realizzata una pista ciclabile a uso quotidiano (RA), secondo i parametri vigenti per le piste ciclabili nell’Alto Adige. Il progetto rispetta quindi tutte le direttive per la costruzione delle strade (norme funzionali e geometriche per la progettazione, la costruzione e la manutenzione di infrastrutture per la mobilità nel rispetto della sostenibilità ambientale nella Provincia).
- Sostenibilità: La ciclabile collega la zona produttiva di Maia Bassa con il Centro, determinando un incremento qualitativo dell’intero sistema infrastrutturale cittadino con un impatto non indifferente sulla riduzione del traffico automobilistico e coglie così l’opportunità per un ulteriore sviluppo della mobilità sostenibile.
Obiettivi del progetto
Il progetto si integra coerentemente con gli obiettivi di mobilità sostenibile e a zero emissioni delle azioni intraprese dalla provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige (Piano Provinciale della Mobilità Sostenibile 2035; Piano clima 2040). Intende rispondere in modo concreto alle esigenze e alle richieste espresse dalla cittadinanza del Comune di Merano.
Sostegno e finanziamento
Il progetto si inserisce nel quadro delle azioni indicate dal Programma FESR per il raggiungimento dell’obiettivo di un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio. L’iniziativa risponde in modo concreto e adattivo alla priorità 3, che, attraverso la promozione di una mobilità urbana multimodale e sostenibile, intende accompagnare l’Europa e le sue città verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio.
Periodo di realizzazione: gennaio 2025 – gennaio2026
Totale costi/ Finanziamento EU: 1.208.000,00 €
