Piano urbano della mobilità sostenibile - PUMS
Il Comune di Merano ha sviluppato un Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS). Questo strumento di pianificazione strategica, obbligatorio a livello nazionale per le città con più di 100.000 abitanti, ha un orizzonte temporale di medio-lungo termine di dieci anni. L'esperto di mobilità ingegner Stefano Ciurnelli e il suo team sono stati incaricati di coordinare ed elaborare il PUMS. (vedasi Decreto Legislativo del Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti del 16 dicembre 2016, n. 257).
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è uno strumento strategico di pianificazione che fornisce una struttura chiara e un approccio sistematico alle esigenze di pianificazione della mobilità in città. Attraverso il metodo partecipativo, nel processo di pianificazione vengono coinvolti cittadini e cittadine. Nel piano convergono una serie di elementi accuratamente selezionati e collegati tra loro che mirano ad ottenere un risultato: la mobilità sostenibile. Si tratta di questioni quali: l´ottimizzazione del trasporto pubblico, la creazione di strutture di interscambio o nodi intermodali per pendolari e turisti, la realizzazione di infrastrutture per pedoni e ciclisti, la regolamentazione del trasporto stazionario nonché la promozione di piani di logistica urbana sostenibile dedicati. L’implementazione del PUMS getta inoltre le basi per l’accesso a fondi statali ed europei.
Tutti i documenti approvati relativi all'PUMS sono disponibili per il download qui. Tra questi: la delibera del Consiglio comunale, la relazione generale, le osservazioni ricevute con le relative controdeduzioni e gli elaborati del piano.
https://padlet.com/heliosvision/piano-urbano-della-mobilit-sostenibile-pums-nachhaltiger-st--b5wh0ude8eya5ans
Piano Generale del Traffico Urbano - PGTU
Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è stato elaborato secondo le direttive per i piani urbani del traffico del 1995. Come strumento di pianificazione tattica, si concentra sull'ottimizzazione dell'infrastruttura esistente e sul coordinamento dei progetti in corso nel sistema della mobilità urbana.
Il PGTU è stato sviluppato parallelamente al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e ha diverse funzioni importanti:
- Supporta l'attuazione graduale degli obiettivi del PUMS
- Permette il monitoraggio delle misure attraverso aggiornamenti biennali
- Definisce la classificazione funzionale della rete stradale
- Stabilisce le norme sulla circolazione stradale
L'attuale PGTU di Merano comprende:
- Misure infrastrutturali e regolamentari per i primi cinque anni del PUMS
- Misure specifiche per la riduzione degli incidenti
- Prescrizioni vincolanti per nuovi tratti stradali
- Obiettivi per l'adeguamento graduale della rete esistente
Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è stato approvato con la delibera del Consiglio comunale n. 12 del 11.03.2025.
Tutti i documenti approvati relativi all'PUMS sono disponibili per il download qui. Tra questi: la delibera del Consiglio comunale, la relazione generale, le osservazioni ricevute con le relative controdeduzioni e gli elaborati del piano.
https://www.gemeinde.meran.bz.it/de/Themen/Verkehr_und_Mobilitaet/Nachhaltiger_staedtischer_Mobilitaetsplan_NSMP_samt_Allgemeinen_staedtischen_Verkehrsplan_ASV_
Tutti i documenti relativi al processo di sviluppo del PUMS e PGTU, come ad esempio il quadro conoscitivo, le informazioni sul processo partecipativo, i workshop con gli stakeholder su obiettivi e scenari, ecc., sono disponibili al seguente link: https://padlet.com/heliosvision/pums-meran-o-10ty40w1o1mw3u4i