La qualità dell'aria di Merano viene monitorata dall'Agenzia
provinciale per l'ambiente mediante la stazione di misura presente in
via Trogmann, che permette di verificare la concentrazione di sostanze
nocive (biossido di azoto, ozono, polveri sottili) presenti nell'aria. È
possibile consultare le misurazioni attuali sull'aria sul sito della Provincia.
Questa mappa fornisce un quadro generale della concentrazione media annua di NO2 sul territorio comunale.
Misure
Il Comune di Merano partecipa al tavolo tecnico sulla qualità dell'aria coordinato dall'Agenzia provinciale per l'ambiente. Una panoramica delle misure elaborate congiuntamente e di tutti i divieti di circolazione finora imposti in Alto Adige si trova sulla pagina della campagna informativa "Missione aria pulita".
Merano per ora ha deciso di non imporre divieti di circolazione e vuole migliorare la qualità dell'aria attraverso altre misure come la promozione di forme di mobilità rispettose dell'ambiente. Una panoramica delle misure pianificate si trova nella
delibera della Giunta in riguardo.
Impianti di riscaldamento
Qualora un impianto di riscaldamento a legna con potenza termica
nominale fino a 35 kW generi una prolungata e reiterata emissione di
fumi anomala, il proprietario ha l'onere di incaricare uno spazzacamino
per un'ispezione dell'impianto. Il Sindaco ha facoltà di sospendere
temporaneamente l'utilizzo dell'impianto in caso di reiterata e
accertata emissione anomala di fumi.
Per segnalazioni e informazioni riguardanti gli impianti a legna rivolgersi a Vittorio Sganzerla del Servizio ambiente del Comune.