Responsabile di questo settore:

Ambiente

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Ambiente

In evidenza

Risultati : 0

Novità

Risultati : 30
Novità - 12/06/2025

Cedri abbattuti in via Huber - Costanzo: "Alberi a rischio crollo"

L'assessora comunale all'ambiente Antonella Costanzo interviene sul caso dell'abbattimento di tre cedri cresciuti sul terreno situato alle spalle di Villa Acqui e di proprietà del Demanio dello Stato.

Novità - 12/06/2025

Il rapporto fra alberi e città: Stefano Mancuso al Kurhaus il 16 giugno

Mancano pochi giorni alla terza edizione delle "Giornate internazionali meranesi dell’albero”, in programma al Kurhaus dal 16 al 18 giugno: tre giorni di incontri, workshop e riflessioni sul mondo degli alberi. Tra i momenti clou, un incontro aperto anche a tutte le persone non iscritte alla rassegna: è la lectio magistralis del celebre biologo Stefano Mancuso, il 16 giugno alle ore 18:30.

Novità - 11/06/2025

"ebike2work": le bici elettriche donate alle associazioni

Dopo il successo del progetto "ebike2work", realizzato dal Comune di Merano per promuovere la mobilità ciclabile, i mezzi elettrici a due ruote usati negli ultimi quattro anni e mezzo verranno ora destinati un nuovo utilizzo. L'amministrazione comunale ha infatti deciso di donarli in parte alle scuole e all'ASM e in parte (circa 40 bici) alle associazioni che ne faranno richiesta.

Novità - 05/06/2025

Riduzione dei rifiuti: premiati i progetti realizzati dalle scuole

Questa mattina (5 giugno) in piazza Terme, nel corso dell'evento conclusivo di una campagna di sensibilizzazione sul tema della riduzione dei rifiuti promossa nelle scuole, sono stati premiati i migliori lavori realizzati da scolari e studenti.

Novità - 30/05/2025

Giornate meranesi dell'albero dal 16 al 18 giugno

Le "Giornate internazionali dell’albero", lanciate nel 1995 e nel 1997 da Francesco Decembrini — allora direttore della Giardineria comunale di Merano — con il sostegno del Comune, tornano quest’anno dal 16 al 18 giugno con la loro terza edizione. Le due precedenti sono considerate pietre miliari nello studio degli alberi.

Novità - 29/05/2025

Aperto il "Giardino per tutti/e"

Con una breve cerimonia pubblica, alla quale hanno preso parte residenti e addetti di lavori, oggi pomeriggio (giovedì 29 maggio) è stato inaugurato il nuovo “Giardino per tutti/e” di via Winkel.

Eventi

Risultati : 0

Appuntamenti

Risultati : 0

Amministrazione

Risultati : 7
Enti e fondazioni

Azienda Servizi Municipalizzati

L'Azienda Servizi Municipalizzati realizza e gestisce infrastrutture di interesse pubblico sul territorio del Comune di Merano. Inoltre gestisce il servizio idrico integrato, i servizi ambientali, l'illuminazione pubblica, i parcheggi e gli autosilos a Merano.

Organi

Commissione comunale per il territorio e il paesaggio (CCTP)

La Commissione comunale per il territorio e il paesaggio (CCTP) è composta dalle seguenti persone: sindaco Dario Dal Medico (presidente), architetto Magdalene Schmidt, dottor Andreas Kronbichler, dottoressa Roberta Micheli, architetto Stephan Dellago, architetto Michele Stramandinoli, geologo Matteo Marini. 

Membri supplenti sono rispettivamente l'architetto Itta Maurer, il dottor Florian Thaler, la dottoressa Giorgia Cordioli, l'architetto Paul Senoner, l'architetto Roberto D'Ambrogio e l'ingegner Johann Fischböck.

Organi

Commissione consiliare per affari del territorio, lavori pubblici, appalti, traffico e ambiente

Commissione consiliare per affari del territorio, lavori pubblici, appalti, traffico e ambiente

Enti e fondazioni

Eco Center

La eco center S.p.a. è attiva nel campo della tutela dell'ambiene e gestisce depuratori, termovalorizzatori, impianti di fermentazione e discariche in Alto Adige.

Aree amministrative

Ripartizione III - Edilizia e servizi tecnici

Competenze Organizzazione e coordinamento della ripartizione

Aree amministrative

Servizio gestione del verde e ambiente

Competenze Progettazione e manutenzione del verde pubblico Giardineria Arredo urbano Parchi gioco Sentieri...

Servizi

Risultati : 0

Documenti e dati

Risultati : 32
Documenti e dati - 23/05/2025

Contributi: richiesta di liquidazione di contributi per progetti editoriali

Contributi: richiesta di liquidazione di contributi per progetti editoriali

Documenti e dati - 23/05/2025

Contributi: richiesta di liquidazione di contributi per l'attività straordinaria

Contributi: richiesta di liquidazione di contributi per l'attività straordinaria

Documenti e dati - 23/05/2025

Contributi: richiesta di liquidazione di contributi per investimenti

Contributi: richiesta di liquidazione di contributi per investimenti

Documenti e dati - 23/05/2025

Contributi: rendicontazione dei contributi per l'attività ordinaria (più di 1.000 euro)

Contributi: rendicontazione dei contributi per l'attività ordinaria (più di 1.000 euro)

Documenti e dati - 23/05/2025

Contributi: rendicontazione dei contributi per l'attività ordinaria (fino a 1.000 euro)

Contributi: rendicontazione dei contributi per l'attività ordinaria (fino a 1.000 euro)

Documenti e dati - 23/05/2025

Contributi: domanda di contributo per progetti editoriali

Contributi: domanda di contributo per progetti editoriali

Luoghi

Risultati : 25
Luoghi

Area verde Maria Assunta

Si tratta di un'infrastruttura verde per gli abitanti del rione Maria Assunta. L'area è provvista di diversi attrezzi ludici per i più piccoli e di campi da gioco che vengono utilizzati anche dalle società sportive.

Luoghi

Giardino pubblico delle erbe aromatiche

Il Giardino delle erbe aromatiche è stato allestito nel 2002 lungo un pendio che un tempo era vigneto. Nei complessivi 5.000 metri quadrati gli operai della Giardineria comunale, assieme ai lavoratori socialmente utili, hanno predisposto - con opera certosina e nel volgere di quattro anni - circa 250 aiuole.

Qui fioriscono oltre 250 specie di erbe medicinali e di erbe aromatiche. Il clima submediterraneo e il versante ripido esposto a sud garantiscono condizioni ideali per queste piante che amano il sole e il caldo.

Si tratta, in buona sostanza, di un giardino "commestibile": i visitatori possono infatti portarsi a casa, in modesta quantità, piante officinali e aromatiche per usarle in cucina o per comporre piccole corone di fiori. Inoltre è consentito assaggiare l'uva che cresce nella vigna impiantata nella zona di ingresso.

Luoghi

Parco della stazione

Il Parco della stazione, grande un ettaro circa, venne completato nel 1924. Oggi funge da area di passaggio ma viene frequentato anche da giovani e studenti dei limitrofi istituti scolastici.

Oggi il parco si estende su una superficie di circa 10.800 metri quadri comprendente anche alcune aree verdi che circondano il monumento ad Andreas Hofer.

Il parco è caratterizzato da numerose piante ad alto fusto e da maestosi cedri che dividono l'area da viale Europa. A dominare il parco è però un enorme acero argenteo (acer saccharinum), ben visibile anche da lontano: il suo tronco ha una circonferenza di 4 metri e mezzo.

Luoghi

Parco Elisabetta

Il Parco Elisabetta, realizzato nel 1860, è situato lungo la riva orografica sinistra del Passirio e occuopa una superficie complessiva di 7.100 metri quadrati. 

Nel 1903 l'azienda di soggiorno posizionò all'interno del Parco una statua di marmo di Lasa in onore dell'imperatrice austriaca Elisabetta . L'opera venne realizzata dalla scultore Hermann Klotz. La statua, risanata nel 1977, è ammirata ancora oggi da molti turisti che che le dedicano grandi attenzioni anche fotografiche.

A caratterizzare il Parco sono pure due fontane a zampillo sistemate accanto alla statua. Come tanti altri parchi meranesi, anche il Parco Elisabetta può vantare un notevole patrimonio di alberi ad alto fusto.

Luoghi

Parco fluviale presso la confluenza Passirio-Adige

Il parco fluviale confluenza Passirio-Adige si estende su una superficie di 12.000 metri quadrati. La zona ricreativa viene mantenuta volutamente con verde estensivo e dispone di una varietà di attrazioni: sentieri e piste ciclabili conducono alla pista da bici e skate Pump-Bowl o a una piccola parete da arrampicata; aree a vocazione prettamente naturale fungono da rifugio per piante e animali. I vari elementi del parco sono corredati di arredo infografico . L’areale è aperto 24 ore su 24 e viene chiuso soltanto in  situazione di pericolo (per allerta meteo alluvione “arancione” o per innalzamento della portata del Passirio >40 m3/sec.). 

Si prega di prendere visione del regolamento d'uso e della procedura di evacuazione prima di accedere all'area ricreativa.


REGOLAMENTO PARCO FLUVIALE

PROCEDURA DI SICUREZZA IN CASO DI ALLERTA ALLUVIONE

Luoghi

Parco giochi Cilla

Il parco giochi Cilla è situato lungo via Frutteti, al margine meridionale del territorio comunale di Merano e nelle immediate vicinanze dell'accesso al rione San Vigilio. L'area si estende per circa 1.600 metri quadrati. Oltre agli attrezzi ludici è presente anche un campo da gioco. L'area è recintata e ha due accessi, uno nella parte nordest, l'
altro nella zona sud. Il parco giochi è circondato da robinie e ha una pavimentazione antitrauma in corteccia.

Focus

Risultati : 7
Focus

Consulenza alla cittadinanza sull'efficienza energetica

Il servizio di consulenza viene offerto ogni mercoledì, sempre nella sede della Giardineria comunale di via Kuperion 17, previo appuntamento.

Focus

Piano comunale di classificazione acustica

Il Piano comunale di classificazione acustica (P.C.C.A.) consente di differenziare il territorio comunale...

Focus

Progetto JUSTNature

JUSTNature – Driving a just transition towards low carbon cities Merano è uno dei 7 "City Practice Labs"...

Focus

Progetto SChOOL

Progetto FESR: percorsi per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici di Merano Una scuola...

Focus

Qualità dell'aria

La qualità dell'aria di Merano viene monitorata dall'Agenzia provinciale per l'ambiente mediante la stazione...

Focus

Risparmio energetico: interventi e consigli

Con diversi interventi sugli edifici e sugli impianti comunali il Comune cerca di ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2 aumentando l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.

Gallerie

Risultati : 0